Trabzon

[it]Trebisonda e’ una grande citta’  portuale, indaffarata, trafficata,  umida. Ma a 50 km si trova Hamsikoy, villaggio di montagna dove ho mangiato il sutlac, un budino di riso e latte delizioso, doppia porzione ovviamente.

E poi c’e’ il monastero di Sumela, di cui non sapevo nulla.

<<La tradizione lo vuole fondato nel 386 sotto il regno di Teoosio I da due eremiti Barnabas e Sophronius che scoprirono nelle grotte della montagna una icona della Vergine Maria e decisero di costruirvi un monastero a lei dedicato. Il nome Sumela sarebbe derivato da melas che indica in greco scuro o nero, che potrebbe riferirsi al colore della rube, per altri invece sarebbe da far risalire all’immagine della Vergine venerata nella grotta che avrebbe potuto essere di carnagione scura o nera>>

Wikipedia
[/it]

[en]

Trabzon is a big port city, busy, trafficated, humid. But 50 km far away there is Hamsikoy, a mountain village where I ate the sutlac, a delicious pudding made of rice and milk, double portion of course.

And then there is the Sumela Monastery, of which I knew nothing.

<<Founded in the year 386 AD during the reign of the Emperor Theodosius I  (375 – 395),[1] legend has it that two priests undertook the founding of the monastery on the site after having discovered a miraculous icon of the Virgin Mary in a cave on the mountain.>>

Wikipedia

[/en]

Questa voce è stata pubblicata in Turchia e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

4 risposte a Trabzon

  1. morena scrive:

    bel salto, stavolta, eh? :D
    qui la mappina aggiornata: http://tinyurl.com/36h2q3y
    cmq preferivo l’altro posto: in quel monastero ci sei anche entrato? e come ci sei arrivato?

  2. dokk scrive:

    Mmmmm ci deve essere un errore, l’Yazilikaya che hai trovato non e’ quella dove sono stato. Dovresti sostituirla con Hattusa o Corum, e vedrai che il salto non e’ poi proprio enorme, sebbene siano sempre 9 o 10 ore di bus…
    Si, il monastero e’ aperto al pubblico, e ci sono tanti affreschi risalenti al periodo bizantino, e’ molto bello.
    Ci sono arrivato con un minibus, in Turchia li chiamano dolmush, organizzato. :)

  3. morena scrive:

    vero :)
    fatto

  4. dokk scrive:

    Grazie :D

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.