Rivoluzione!

[it]
Nel 1989, a meta` dicembre, inizio` la rivoluzione contro il regime di Nicolae Ceauşescu, qui a Timisoara. Nell`arco di una settimana le proteste di piazza e gli scioperi si moltiplicarono in tutto il paese fino ad arrivare a Bucharest. A Natale il dittatore fu catturato e, insieme a sua moglie, processato sommariamente e giustiziato 5 minuti dopo: fu la fine dell`ultimo regime comunista nell`Europa dell`est.
Nel museo della memoria e` possibile vedere un filmato e foto di quel periodo, ed in tutta la citta` vi sono monumenti a testimoniare quegli eventi.

L`edificio piu` caratteristico e famosa di Timisoara e` la Cattedrale Metropolitana Romano-Ortodossa, costruita nella prima meta` del Novecento in stile misto bizantino-gotico.

Non lontano si trova Piazza dell`Unione (Piata Unirii) cosi` chiamata per la presenza della cattedrale Romano-Cattolica e di quella Serba-Ortodossa, una di fronte all`altra.
E tutt`intorno ci sono vari edifici pittoreschi di stile Barocco.

Questa volta pero` niente foto, perche` ha piovuto tutto il tempo: andatevele a cercare su Google.
[/it]

[en]
In 1989, in the middle of december, revolution against Nicolae Ceauşescu`s regime began, here in Timisoara. In the course of a week protests in the squares and strikes multiplied throughout the country until arriving in Bucharest. At Christmas, the dictator was captured and, with his wife, tried and summarily executed after five minutes: it was the end of the last communist regime in East Europe. In the memorial museum is possible to see a movie and photos of that period, and in all the city there are monuments to witness those events.

The building most distinctive and famous in Timisoara is the Metropolitan Roman-Orthodox Cathedral, built in the first half of the twentieth century in mixed Byzantine-Gothic style.
Nearby there is Union Square (Piata Unirii) so called because of the presence of the Roman-Catholic Cathedral and the Serbian-Orthodox, one in front of the other.
And around it there are various picturesque Baroque buildings.

This time no photos, cause it rained all the time: go and look on Google.
[/en]

Questa voce è stata pubblicata in Cose sparse, Romania e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

11 risposte a Rivoluzione!

  1. morena scrive:

    con che mezzi ti stai muovendo da un posto all’altro? autobus? treno? e come sono? puntuali, affollati, economici, puliti, sporchi… che ne so :)

    e cosa parli? inglese immagino

  2. nOemiga scrive:

    DokkeSuperTramp! ma che fine hai fatto?? ch’è 6gg che nn ci aggiorni! todo bien?!

  3. robby scrive:

    AGGIORNA!!!

  4. morena scrive:

    boh, e’ probabile che sia in qualche zona sprovvista di internet point

  5. NonSonoMortoDokk scrive:

    Esattamente come dice la signora qui sopra :P

    Adesso ne ho trovato uno di fortuna, per cui non posso trattenermi. Vi dico solo che la Romania e` fighissima. :D

  6. Roby scrive:

    Pensavo già al rapimento da parte dei servizi segreti rumeni! Grande DokkeSuperTramp, già ti vedo in “into the wild 2: dokk in the east” :D
    Piccola citazione dal film “If we admit that human life can be ruled by reason, then all possibility of life is destroyed”
    Un saluto anche da Lidia!

  7. Sere scrive:

    Oddio.. visto come finisce il protagonista di “Into the wild” non possiamo immaginarci Dome protagonista di un altro film anzichè del sequel di quello?? ghghhghgh…:)

  8. nOemiga scrive:

    mi chiamo Domè. Caruso Domè.

    può fare questo ;-p

  9. Sere scrive:

    Uuhauhuhauhauhauhuha!!! Bellissima Noè!!
    Oppure: “Maccarone (con cibo intercambiabile, che sia goulash o palacinka o quello che capita!)… m’hai provocato e io te distruggo! Io me te magno!” :D

  10. Viscas scrive:

    Cmq è impossibile che Domè faccia la fine del protagonista di Into the wilde!!!
    Anzi, avendolo visto ingurgitare cose molto lontane dalla vostra immaginazione… sono sicuro che sarebbe capace di sopravvivere anche nel deserto.

  11. DINO scrive:

    ei ragazzi non me lo maltrattate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.