Vivere Damasco é passeggiare nel suq al-Hamidiyya per poi deviare casualmente a scoprire i suq dell’abbigliamento, della passamaneria, quello dei tessuti, dove la gente del posto si rifornisce per le esigenze quotidiane. Poi nel suq delle spezie, tra i miei preferiti in ogni posto che ho visitato, e in quello dei tappeti e in quello dell’oro, ovviamente.
É incrociare un pony express che va spedito sulla sua bici, mentre con una mano tiene un cesto enorme di pane sulla testa.
Vivere Damasco é fermarsi ad un chioschetto e prendere una spremuta fresca di melograno, mentre si osserva un ragazzino che trasporta un saccone traballante su di un carrello, destreggiandosi tra la folla e i furgoncini.
É dare un’occhiata nel cortile di una vecchia casa e venire invitati a prendere un caffé da una famiglia cristiana che sta per festeggiare il figlio prossimo al matrimonio.
Vivere Damasco é starci 16 giorni a godersi il sole, la rilassatezza, il cibo, la shisha, la compagnia di altri viaggiatori entusiasti della capitale più antica del mondo.
Living Damascus
Living Damascus is walking in al-Hamidiyya souq and then turn randomly to discover the clothes market, the trimming market, the tissue one, where locals supplie for daily needs. Then in the spice souq, one of my favorites in each place I visited, and in the carpets one and the gold one, of course.
It’s crossing a pony express who goes fast by his bike, while holding a huge basket of bread on his head with one hand.
Living Damascus is stopping at a kiosk and take a fresh pomegranate juice, while watching a young boy carrying a sack on a rickety cart, maneuvering through crowd and vans.
It’s take a look in the courtyard of an old house and be invited to a coffee from a Christian family who is about to celebrate her son marriage.
Living Damascus is spending 16 days for enjoying the sun, the relax, the food, the shisha, the company of other travelers enthusiastic of the world’s oldest capital.